Purtroppo a Legnano non abbiamo più molti affreschi e nicchie (la maggior parte sono spariti https://digidownload.libero.it/ssmagi/Affsco05a.pdf ) Quelle rimaste sono in condizioni disastrate; solo alcune sono in buono stato.
Madonnina di via Lanino (probabilmente risalente al 1800)
A fianco della chiesa del Redentore, c'è una grotta di Lourdes
In origine era inglobata in un muro di cinta
![]() |
Cappella nel quartiere Canazza |
Chiesetta di Villa Morganti nel quartiere Canazza: è stato possibile vederla per merito di mia zia Angela e della sua amica Mariuccia (signora che abita poco distante e che si occupava della chiesetta), una signora di 88 anni!, che per tanto tempo si è occupata della chiesetta, oltre che per la gentilezza del signore custode della villa che mi ha permesso di entrare nella chiesetta e di Antonella che ci ha portato in macchina. Ringrazio anche Madre Antonia, con la quale ho passato un bel pomeriggio a parlare non solo di questa chiesetta ormai dimenticata dalla maggior parte dei Legnanesi.
Dopo due anni di ricerche, sono riuscita finalmente a vedere di persona e a mettere a disposizione di tutti foto e video esclusivi di una piccola chiesetta privata, conosciuta solo nel quartiere Canazza di Legnano (e pressoché sconosciuta a chi vive in altre zone di Legnano...) risalente all'Ottocento (e forse pure prima, probabilmente già nel '700), costruita all'interno di Villa Morganti.
Fino al 1980 era ancora aperta per il rosario e le processioni del quartiere, poi è stata chiusa e forse pure dimenticata dai Legnanesi lì in zona...
Io mi sono impuntata, facendo il possibile per indagare, raccogliendo ogni singola notizia che ho potuto raccogliere, ed ecco concretizzato il risultato del mio continuo "tentare": desidero che un pezzetto della storia della mia città sia conservato e trasmesso a tutti coloro che hanno il desiderio di conoscere Legnano, perciò ecco le foto dell'interno, foto che, a quanto mi risulta, nessuno aveva pensato di fare.
Agli inizi era presente un'altra Madonna, di tipo ortodosso, che sostituì una "Madonna delle rose" ormai scomparsa dipinta prima del '900, come si può leggere qui https://digidownload.libero.it/ssmagi/Affesi05a.pdf
La Signora Mariuccia, che abita lì, è un'amica di mia zia Angela, e così ho potuto vedere da vicino il quadro (che ora è stato spostato dalla nicchia)
Presso la chiesa "Mater Orphanorum" |
In quel tratto di strada era presente il cimitero della peste (1630)
Stando alle informazioni riportate qui https://digidownload.libero.it/ssmagi/Affesi05a.pdf
In origine, l'affresco era posto su un muro, poi abbattuto, protetto da una nicchia con tettuccio.
Anticamente quella zona era detta "La Morta" o "Curva della Morta" e la Madonna chiamata "del Purgatorio, del cimitero della peste".
Un'altra leggenda racconta che il nome derivi dalla morte di uno sposo passante in corteo nuziale dopo aver fatto morire di crepacuore la sua sposa, nel ripudiarla...
Un affresco simile si trova a Buscate, nella Cappella del Brughé
era stata appesa dalla mia prozia Luigia, purtroppo deceduta a settembre 2023 |
Nel giardino del Santuario Maria delle Grazie ci sono delle cappelle con i misteri del Rosario
Aggiornamento del 22 Marzo 2024: su segnalazione di Simone, ho scoperto questo mosaico e la Cappella del Santo Bambino in una zona di Legnano che non conoscevo
e sul muro si intravede il segno di un rettangolo... forse l'affresco era ubicato lì
Al piano di sopra del cortile, comunque, c'è questo quadretto... forse è stato messo in sostituzione dell'affresco originario
Chiesa della Ponzella:
Maria SS. della Luce nel quartiere Mazzafame il 7 Luglio 2024
Aggiornamento di Febbraio 2025:
Contribuito eccezionale (che non vedrete da nessuna parte essendo un dipinto privato risalente agli anni ‘60, realizzato da Gatti Baldassarre)
Un angolo di Legnano che non esiste più: la Cappella del “Dio ti vede” a confine tra Legnano e Canegrate, che è stata demolita verso gli anni ‘80 “per allargare la strada”. Anche le zone verdi che vedete non esistono quasi più.
Ringrazio il signor Orazio, che mi ha fatto avere questa fotografia di un dipinto posseduto da sua suocera, e che ha voluto contribuire così dopo aver visto la mostra a San Giorgio su Legnano, con le mie fotografie di storia del territorio.
Un contributo esclusivo che permette di far vedere a tutti com’era bella Legnano prima che si cementificasse ovunque 🥺…😭
Fa male al cuore vedere come, negli anni, il paesaggio urbano sia andato via via imbruttendo, tra disboscamento di aree verdi e colate di cemento per costruire rotonde e parcheggi 🤬
Il ringraziamento per questo documento storico eccezionale va tutto al signor Orazio che ha messo a disposizione questo dipinto. 💜
Nessun commento:
Posta un commento